Breve manifesto personale sul Comunismo e sul Comunitarismo. di Costanzo Preve 1 – Sebbene io abbia già scritto molto sul comunismo, sul comunitarismo, e soprattutto sul rapporto fra i due ( sul quale rapporto pochissimi hanno scritto, mentre innumerevoli sono quelli che li hanno esaminati separatamente, spesso per marcarne istericamente e settariamente la differenza e la presunta ed inesistente incompatibilità), gli equivoci sono tali che conviene sempre ritornarcisi sopra. Ed è quello che farò in questo breve manifesto. 2 – Avendo compiuto recentemente 66 anni, età più che sufficiente per poter fare un bilancio umano, personale, filosofico e politico del mio percorso, non ho difficoltà a dichiararmi insieme comunista e comunitarista, ed anzi comunista perché comunitarista, e comunitarista perché comunista, spero che questa diade ( comunismo-comunitarismo) sia ben compresa, in modo che non ci siano penosi equivoci. E tuttavia, questa autodichiarazione soggettivamente sincera e veridica, e cioè quella di essere insieme comunista e comunitarista ( ed insieme, perché se cancelliamo i due “ismi” di coerentizzazione e sistematizzazione teorica e concettuale, resta il termine comune, che è unico per tutti e due), non vale pressoché nulla, perché è una semplice autocertificazione personale. In filosofia, ma anche in politica, le autocertificazioni personali non valgono assolutamente nulla. Il grande Hegel, che insieme a Aristotele e Marx è il mio principale punto di riferimento, scrisse una riga memorabile, che qui riproduco: “ Quel che nei miei libri c’è di me come persona, è falso” (cfr. Hegel, Detti memorabili di un filosofo, Editori Riuniti, Roma 1986, p.186). Ed ancora: “Nello studio, la via regia ultima è pensare da se stessi” (idem, p.74). Ora, ho molti difetti, ma ho sempre cercato di pensare da me stesso, ignorando sia il chiacchiericcio pettegolo sia il gossip diffamatorio di pulci, pidocchi e scorpioni. E soprattutto, ripeto che tutto ciò che in una riflessione filosofica c’è di personale, è automaticamente falso, inutile ed irrilevante. E quindi, di conseguenza, il fatto che io mi autocertifichi comunista e comunitarista è del tutto irrilevante ( “falso”, nel linguaggio di Hegel), puro oggetto di gossip per perditempo. La sola cosa che conta, ma proprio la sola solissima, è il modo in cui argomento il mio essere comunista e comunitarista. Il resto, direbbe Marx, possiamo lasciarlo alla critica roditrice dei topi. 3 – In estrema sintesi, due sono le difficoltà del dichiararsi pubblicamente comunista e comunitarista, una difficoltà esterna ed una difficoltà interna. 4 – La difficoltà esterna consiste in ciò, che a causa di una stratificazione secolare di ideologie il termine COMUNISMO è pubblicamente percepito come di estrema sinistra, mentre il termine COMUNITARISMO è pubblicamente percepito come di estrema destra. E dal momento che l’immaginario simbolico conflittuale
dei militanti politici (in particolare in Italia) vede schierati gli uni contro gli altri, spesso armati di bastoni (per fortuna raramente di coltelli), dei “fascisti di sinistra” (quasi sempre autodefinitisi comunitaristi) e degli antifascisti maniacali in assenza completa di fascismo (quasi sempre autodefinitisi comunisti), ne sorge un vero e proprio sgradevole TEATRO DELL’ASSURDO, che fa sprecare il novantacinque percento del tempo che potrebbe essere utilmente impiegato per altro nello spiegare che l’autodefinirsi comunisti e comunitaristi non è un trucco(a), non è una raffinata tattica di infiltrazione nel sacro recinto della sinistra(b), non è frutto di confusionarismo eclettico(c), non è una manovra dei servizi segreti(d), non deve essere inteso come l’ennesima piattaforma di una eresia comunista fra le tante(e), eccetera, eccetera.
Che fare contro questa odiosa e dannosa diffamazione continua ed ossessiva, di cui io stesso sono stato a lungo (e sono tuttora) vittima del tutto innocente? In breve, ritengo che non ci sia praticamente nulla da fare, per un insieme di ragioni che qui cercherò di compendiare brevemente. In primo luogo, perché il movimento operaio nel passato, quando ancora contava qualcosa (oggi non conta praticamente più niente), ha dovuto effettivamente fare i conti con provocazioni organizzate che usavano il suo lessico di mobilitazione. Di qui è derivata una specifica paranoia, giustificata all’inizio, che ora però sopravvive solo come inerzia di bestioni in malafede. Quando si è ridotti a “nascondersi” dietro ad un concerto rock il primo maggio mi chiedo quale “provocazione” può essere maggiore di un palese svuotamento. In secondo luogo, perché è effettivamente vero storicamente che i movimenti fascisti hanno usato il paravento di un comunitarismo interclassista e manipolato contro il comunismo storico novecentesco (non quello di Marx, che era una forma di comunitarismo, vedi in proposito la valutazione corretta di Eric Hobsbawm). In terzo luogo, perché la cultura dei centri sociali è inesistente, trattandosi di ghetti consentiti e foraggiati dalla Sinistra Politicamente Corretta (SPC), che li può sempre usare come potenziale guardia plebea antiberlusconiana a buon mercato. Costoro, composti di semianalfabeti intontiti dalla musica che ascoltano abitualmente ad altissimo volume (ed un Adorno capirebbe al volo la correlazione fra lo stordimento e la bestialità politica ma oggi di Adorno non ce ne sono più), hanno una cultura della mobilitazione, dello scontro e della paranoia del fascismo esterno sempre attuale, ed è del tutto inutile porsi in un razionale atteggiamento dialogico, che pure potrebbe teoricamente chiarire moltissimi equivoci. Ma il paranoico non è un interlocutore, perché ascolterebbe qualunque argomento come un furbesco tentativo di infiltrazione. In quarto luogo, perché la cultura azionista antifascista, maggioritaria presso i cosiddetti “intellettuali” italiani, si basa su di un presupposto moralistico di superiorità morale, assolutamente inesistente anche se per ora del tutto inestirpabile. Costoro sentono il bisogno di sentirsi superiori, intellettualmente e soprattutto moralmente, e quindi non possono abbandonare questa comodissima “rendita di posizione”. In assenza completa di fascismo, essi hanno bisogno dell’antifascismo, perché il loro essere soltanto anti è un alibi permanente alla loro vuotezza integrale di identità e di proposte. In quinto luogo, infine, la stessa amministrazione sistemica della dicotomia manipolata Sinistra/Destra (oggi derubricata a Centrosinistra/Centro-destra) ha bisogno di un coefficiente di demonizzazione permanente. Ogni tentativo di
coniugazione di comunismo e di comunitarismo, basato sull’elemento comune al di là degli ismi, è insopportabile per l’odierna postdemocrazia oligarchica (il termine è del politologo Crouch), in quanto ne infrange i tre dogmi religiosi portanti (identità occidentalistica dell’individualismo, teologia dei diritti umani ad esportazione con bombardamento USA, religione olocaustica dell’unicità imparagonabile di Auschwitz). In definitiva, abbiamo di fronte le oligarchie capitalistiche, il ceto politico, il circo mediatico, ed infine la guardia plebea subalterna dei centri sociali urlanti, senza contare la puzza al naso del clero universitario politicamente corretto. Tutti costoro non hanno e non avranno pietà. E se fossi al loro posto, neppure io avrei pietà, di fronte ad una proposta politico-culturale che effettivamente infrange il loro monopolio stratificato a cinque stadi piramidali, che qui risintetizzo:
1) Oligarchie capitalistiche2) Circo mediatico di manipolazione e di simulazione3) Clero universitario di legittimazione culturale4) Ceto politico postfascista e postcomunista, relativista, storicista, nichilista
e composto di “ultimi uomini” nicciani, che sanno che ormai Dio è morto e quindi tutto è possibile.
5) Guardia plebea urlante dei centri sociali ad altissimo volume.
Bisognerà quindi rinunciare alla speranza che questo teatro dell’assurdo finisca. Non è un teatro dell’assurdo. E’ il modo articolato con cui questo sistema difende se stesso. La diffamazione internettara non è che l’ultimo stadio di una catena molto robusta e forte. 5 – La difficoltà interna consiste in ciò, che bisogna infatti chiarire, innanzitutto a noi stessi, almeno tre cose distinte: a) Di quale comunismo parliamo, quando parliamo di comunismo. b) Di quale comunitarismo parliamo, quando parliamo di comunitarismo. c) Di quale fusione di comunitarismo e di comunismo parliamo, quando parliamo di fusione di comunitarismo e di comunismo. Il problema è reso difficile dal disprezzo (o almeno dalla sottovalutazione) dello studio e dell’elemento culturale, che è primario. Ed infatti far politica è del tutto inutile, se prima non si è in qualche modo riusciti a chiarire a noi stessi chi siamo e che cosa vogliamo. Cominciamo allora a discuterne, senza dover sempre cominciare da zero, perché trattiamo come fazzoletti usati da buttare tutti gli sforzi teorici fatti in precedenza. I libri, infatti, sono scritti per essere letti e studiati, non per dare lo spunto alla diffamazione per chi, senza leggerli, nota soltanto se l’editore è di destra o di sinistra. Del resto, c’è un proverbio cinese che dice che quando il saggio mostra con il dito la luna, lo sciocco si limita a guardargli il dito. 6 – Prima di affrontare, sia pure sommariamente, la questione dei rapporti fra comunismo e comunitarismo, c’è una premessa importante da fare. Data la sostanziale incompiutezza del programma che ci siamo prefissi, nessuno può arrogarsi il diritto di dire “noi”, e bisogna sempre limitarsi a dire “io”, e questo, lungi dall’essere una manifestazione di presunzione e narcisismo (Gadda diceva che “io” era il più odioso dei pronomi), è un segno di modestia e di responsabilità
intellettuale. D’ora in poi dirò sempre “io”, mai “noi”, con il che mostrerò di non vivermi come il guru maestro ed ispiratore dei comunitaristi. Intendiamoci. Lenin, Stalin, Trotzky, Mao, Togliatti, Castro, eccetera, avevano tutti i diritti di dire “noi” quando parlavano, perché erano riusciti a costituire grandi movimenti politici. Ma l’anonimato ed il “noi” è ridicolo quando esprimono piccoli gruppetti settari con capetti più o meno attivistico-carismatici. In proposito, farò solo due esempi. In primo luogo, fra il 2001 ed il 2004 ho frequentato, senza peraltro mai simpatizzare umanamente, un capetto settario che pure difendeva e difende cause sacrosante (Jugoslavia, Irak, Palestina, eccetera), ma che ogni volta che prendeva la parola davanti ai suoi pochi seguaci diceva sempre: “Noi, compagni, eccetera”. Si tratta di una tipica patologia di gruppo comunista, in cui ogni capetto riproduce in piccolo un microscopico partitino comunista di cui si autoinveste come ideologo supremo. Ma qui il “noi” non corrisponde ad alcuna realtà vera, e sta al posto di un “io” che non vuole riconoscersi come tale, e che pertanto patologicamente si nasconde dietro ad un “noi”. Allo stato attuale del nostro gruppo nessuno può ancora pretendere di dire “noi”, tantomeno il sottoscritto Costanzo Preve, che pure qualche contributo teorico al profilo comunitarista ha pur sempre dato. Meglio non cadere nel tranello della falsa coscienza, scrivere e dire sempre “io”, e si eviterà di cadere in una delle più comuni sindromi del tradizionale gruppettarismo “comunista”, che in genere conduce a devastazioni antropologiche e psicologiche. In secondo luogo, accennerò ad un piccolo evento che mi è successo recentemente. Ho preso un contatto causale con una rivista periodica bordighista, intitolata (n + 1). Proprio così, non avete letto male, proprio (n + 1). Per indicare una ma tematizzazione anonima del marxismo spinta alla pretesa di previsione “scientifica” della rivoluzione. Si tratta ovviamente di una innocua e simpatica follia, perché del capitalismo non è possibile prevedere “scientificamente” praticamente nulla. Ho proposto al curatore un mio intervento critico, ma mi ha risposto che doveva essere rigorosamente anonimo. Ho risposto che esigevo il mio nome e cognome, non per protagonismo (la rivista è di nicchia e semisconosciuta, cosa che peraltro per me non è affatto un difetto, data la cialtroneria dei “famosi”), ma perché ritenevo che il marxismo è al massimo una scienza filosofica, non certo una scienza naturale, ed in filosofia ci si firma sempre. Il redattore ha preferito non farne niente, pur di non concedermi l’odiosa firma. Si tratta della scelta di Amedeo Bordiga dopo il 1945, per cui, essendo il marxismo una scienza di tipo naturale, non ha senso firmare i testi, come non avrebbe senso firmare un sistema di equazioni. Qui il delirio anonimo di tipo teologico si incontra con i deliri di tipo scientifico e materialistico. Ora si sarà capito perché scriverò sempre “io”. Il più odioso dei pronomi, e non per megalomania, ma esattamente per il suo contrario. 7 – Non è possibile, almeno a mio avviso, parlare di comunismo senza parlare di Marx. Ma siccome Marx non ha mai coerentizzato sistematicamente il suo pensiero, e questa coerentizzazione sistematica è avvenuta soltanto dopo ad opera di Engels e Kautsky nel ventennio 1875-1895, dichiararsi “marxisti” non significa nulla(capito bene: nulla; ma per chi non lo avesse ancora capito, lo ripeto: nulla), se non si danno immediatamente le proprie personali coordinate di identificazione. Ne do qui sinteticamente le mie, in nome del detto latino: intelligenti pauca.
1) Marx aveva buonissime ragioni per individuare la classe operaia, proletaria e salariata come seppellitrice collettiva del capitalismo. Si trattava di una diagnosi errata, cosa che capita continuamente nella scienza e nella filosofia, e capita sempre nell’ideologia. Ma la sua teoria della storia, la sua filosofia umanistica, la sua condanna del capitalismo restano comunque perfettamente in piedi anche dopo la smentita storica di questo suo nesso di diagnosi e di prognosi. Anche Einstein ha corretto Newton, senza che una cosa chiamata “scienza fisica” scomparisse per sempre. 2) Marx si sbagliò nel prevedere che il capitalismo ad un certo punto sarebbe diventato “stagnante”, ed avrebbe compresso l’ulteriore sviluppo delle forze produttive. Si trattò di un errore, frutto di una scorretta estrapolazione analogica con la società tardo signorile europea. Ma tuttavia questo non cambia nulla nell’essenziale. Il capitalismo sta distruggendo il pianeta sia sul piano ecologico ed ambientale sia ancora di più con l’imbarbarimento antropologico portato dall’individualismo occidentalistico manipolato. 3) Così com’è, il “marxismo” è qualcosa di cui sarebbe meglio “sbarazzarsi” (il termine è del marxista Jean-Marie Vincent). Personalmente, ritengo che il corpo fondamentale della teoria di Marx debba essere liberato dei tre elementi dello storicismo, dell’economicismo e dell’utopismo ( cfr. Marx inattuale, Bollati Boringhieri, Torino 2004). 4) Fra gli elementi “utopistici” insostenibili, i peggiori sono quelli della estinzione della famiglia e dello stato. A mio avviso, la radice dell’utopismo di Marx non sta nella cosiddetta secolarizzazione messianica della escatologia ebraico-cristiana nel linguaggio dell’economia politica, ma sta nella teoria positivistico-scientistica della cosiddetta “amministrazione delle cose”. L’errore non sta quindi in Paolo di Tarso, ma semmai molto di più in Saint-Simon, che rovescia l’utopia smithiana della autoregolazione della mano invisibile senza intervento statale. Un’utopia liberale, insomma, colorata di rosso positivistico. In Italia qualcosa di simile è stato sostenuto da Danilo Zolo e da Domenico Losurdo. Ma la migliore esposizione di queste mie posizioni sta nelle opere del francese Denis Collin, che bisognerà presto tradurre e diffondere. 5) Il comunismo non è una forma di nichilismo nazionale cosmopolitico sradicato, come propaganda l’ultima versione globalizzata dell’operaismo italiano ( Toni Negri). Al contrario, il comunismo è inter-nazionalista, inteso non come annullamento proletario delle nazioni (si tratta di un programma ultracapitalistico per sradicati integrali), ma come difesa dell’identità culturale, linguistica ed anche ove occorra religiosa delle comunità nazionali. Anche qui, Denis Collin ha scritto cose egregie. 6) La geopolitica non fa parte del progetto umanistico di Marx, e quindi non esiste, e non può esistere una geopolitica ispirata a Marx. Il pensiero di Marx è umanistico, e non può esistere una geopolitica umanistica. E tuttavia, personalmente, sono favorevole come male minore ad una geopolitica eurasiatista di difesa, come male minore rispetto al male maggiore, che è l’occupazione occidentalistica del mondo. Questo convincimento, però, è solo il mio, e non intende “impegnare” gli amici comunitaristi. 7) Mentre Marx è generalmente inteso come un rinnovatore radicale del pensiero occidentale, la mia valutazione è esattamente opposta. La grandezza di Marx non sta tanto in una invenzione del primato della prassi (già abbondantemente “inventato” da Fichte), o in una invenzione dell’umanesimo ateo (già abbondantemente “inventato” da Feuerbach), o tantomeno nella leggibilità teorica
del decorso storico (già abbondantemente realizzate da Vico e da Hegel), e neppure dal richiamo al “comunismo”(presente in moltissime forme nel passato storico), ma nel ricollegamento alla tradizione del pensiero occidentale, nelle sue due coordinate dell’umanesimo e del comunitarismo anticrematistico (Luca Grecchi). Marx è quindi grande non in quanto “futurista”, ma proprio al contrario in quanto comunitarista conservatore (cfr. Il marxismo e la tradizione culturale europea, La Petite Plaisance, Pistoia 2009). 8) Marx non ha assolutamente potuto fondare una scienza, (anche se forse lo ha voluto, nella sua fase positivistica). Il decorso storico non può dar luogo ad una scienza, ma solo ad una teoria (la teoria marxiana dei modi di produzione), che però è soltanto una teoria ma non una scienza. Sono quindi radicalmente in conflitto con tutte le impostazioni del marxismo come scienza (Engels, Lenin, Stalin, Mao, Della Volpe, Althusser, Geymonat, eccetera). 9) A mio avviso Marx è un grande filosofo idealista, e solo idealista (ed il materialismo in lui ha solo una funzione metaforica). E’ il terzo grande idealista dopo Fichte e Hegel, e quello che in un certo senso “infutura” la filosofia della storia di Hegel (Diego Fusaro). Mi rendo conto che questa tesi può sembrare assurda e scandalosa, ma del rumore delle cornacchie non potrebbe fregarmene di meno, visto che ho portato in proposito molte dettagliate argomentazioni, ignorate dagli oi polloi (traduzione consigliata dal greco: i polli). Recentemente, ho scoperto che questa tesi è difesa anche da un intelligente accademico anglosassone, Tom Rockmore. Rimando quindi alle opere di Tom Rockmore, per tutti i sepolcri imbiancati che mi ritenessero “poco attendibile”. 10) Infine, Marx mi sarebbe del tutto indifferente, se non avesse una base filosofica umanistica ed universalistica, e se si occupasse soltanto del capitalismo e di niente altro (Karl Korsch). Marx si interessa della storia universale, e combatte il capitalismo. Ma combattere il capitalismo non è nulla, se non si combatte l’imperialismo, che oggi ha assunto l’ipocrita termine di globalizzazione, e di esportazione dell’occidentalismo sotto il coperchio schifoso dei cosiddetti “diritti umani”. Mi spiace per l’eccessiva sintesi telegrafica in dieci punti (ne mancano almeno altri dieci),ma la prima cosa che deve fare un filosofo è mettere le carte in tavola. Altrochè anonimato!!!
8 – Dopo aver chiarito, forse per la duecentesima volta, che il mio Marx non ha praticamente quasi nulla a che vedere con la stragrande maggioranza della tradizione marxista, ortodossa o eretica che sia, e chiedendo soltanto rispetto ed attenzione (la condivisione non si può chiedere e tantomeno pretendere, perché viene data gratuitamente per pura libera convinzione), cominciamo finalmente a parlare di cose serie. Per cominciare, intendo sostenere tre tesi articolate: a) In questo momento storico congiunturale c’è un primato assoluto della teoria sulla prassi. Finchè non avremo correttamente interpretato il mondo che ci circonda, è del tutto insensato pensare di trasformarlo, perché non sapremmo né che cosa trasformare, né come trasformarlo, né in quale direzione. b) La caduta del comunismo storico novecentesco veramente esistito (e non solo immaginato e vagheggiato, o “salvato” rifugiandosi fra le braccia amorevoli di Marx) non può lasciare immutata l’idea di comunismo. Essa deve essere ovviamente ridefinita sia dal lato individuale sia dal lato comunitario. Il
comunismo realmente esistito ha infatti colpito sia l’individuo che la comunità, non solo uno o solo l’altra. Per questa ragione, bisognerà accuratamente distinguere il problema storico del fallimento del comunismo, ed il problema ideologico del discredito e della diffamazione del comunismo. Chi non distingue questo è un povero gattino cieco nel vortice della manipolazione. c) E’ possibile definirsi insieme comunisti e comunitaristi, anche se prima o poi bisognerà trovare una terza parola, in modo da uscire dal mortale equivoco per cui noi saremmo come il dottor Jekill e mister Hyde, e cioè schizofrenici, in quanto di estrema sinistra come comunisti e di estrema destra come comunitaristi. Finchè una terza parola non sarà stata trovata, saremo in balia di pulci, pidocchi e scorpioni, nel peggiore dei casi, e dell’incertezza e dell’educato sospetto o dell’imbarazzante freddezza dei migliori, nel migliore dei casi. Ma, appunto, solo la realtà storica può affermare una nuova parola. E’ come nel caso dell’esperanto ed dell’inglese. In teoria, sarebbe astrattamente meglio una lingua artificiale “neutrale” fra tutte le altre lingue (un po’ come era il greco nell’oriente ellenistico o il latino medioevale), in modo da non dare vantaggi ad alcuni contro altri, ma in pratica questo è del tutto irrealistico ed impossibile, perché di volta in volta è una lingua concreta che ha la prevalenza (un tempo il greco ed il latino, poi il francese, oggi incontestabilmente l’inglese). E tuttavia, già ora una cosa possiamo dirla. Primo, il comunitarismo non deve essere concepito come un’alternativa al comunismo, perché in caso contrario dovremmo tirarne le conseguenze, e dichiararci non più comunisti ed addirittura anticomunisti (come peraltro in passato è già ampiamente avvenuto, e come è largamente noto). Secondo, il comunitarismo non deve essere concepito, vissuto e praticato come una ennesima eresia comunista. Questo è un mondo da abbandonare, come si diceva un tempo “scuotendo la polvere dai calzari”. E discutiamo ora una cosa per volta. 9 – In alcune situazioni storiche concrete, sarebbe assurdo dire che c’è sempre un primato della teoria sulla prassi. Nel 1789 il prendere la Bastiglia passava davanti alla lettura di gruppo di Rousseau. Nel 1917 il prendere il Palazzo d’Inverno passava davanti alla lettura di gruppo di Marx. Sembra quasi umiliante dover ripetere una simile banalità. Ma, appunto, il primato della prassi sulla teoria presuppone che vi sia stato in precedenza un chiarimento pubblico e collettivo sull’interpretazione condivisa da dare alla situazione storica, politica ed economica del presente, interpretazione che fa da fondamento (implicito o esplicito) alla prassi individuale e collettiva. Sembra quasi banale doverlo dire, ma il continuo ripetere negli ambienti pseudo- marxisti e vero-deficienti della nota Tesi su feuerbach del giovane Marx (i filosofi si sono fino ad oggi limitati ad interpretare il mondo, ma si tratta ora di trasformarlo) ha portato ad una sorta di incontenibile ballo di San Vito o a quello che gli psichiatri chiamano dromomania, e cioè l’incapacità patologica a stare fermi. Si tratta di una patologia ben nota soprattutto agli attivisti politici, ai maratoneti e soprattutto alle maestre d’asilo. In realtà, la teoria precede sempre la prassi, e ne è la precondizione. La spaccatura fra cattolicesimo ed ortodossia, evento storicamente tellurico, partì da una interpretazione leggermente diversa della Trinità. La spaccatura fra cristianesimo ed Islam, evento storicamente tellurico, partì da una interpretazione della natura del messia (Gesù) e del profeta (Maometto), in cui
l’Islam adottò una variante dell’eresia ariana anziché dell’ortodossia di Nicea. La spaccatura fra cattolicesimo e protestantesimo, evento storicamente tellurico, partì da una interpretazione teorica del cosiddetto libero arbitrio. E potrei continuare. Prego il lettore impaziente di non ricordarmi subito ciò che mi è ampiamente noto da quasi cinquant’anni, e cioè che i conflitti nella sovrastruttura ideologica e filosofica appaiono primari solo agli “idealisti” che vedono il mondo a testa in giù, laddove sono solo gli scontri strutturali all’interno dei modi di produzione che contano, e solo in un secondo tempo questi scontri strutturali prendono la forma derivata e pretestuosa dei conflitti religiosi. Ma se così fosse, allora noi dovremmo stare zitti e dedicarci al gossip fra Silvio e Veronica, perché in questo momento, strutturalmente, la prassi capitalistica non è solo dominante, ma è addirittura praticamente unica. Non voglio qui rispolverare Gramsci e gli studiosi marxisti dell’ideologia, eccetera (benché ne varrebbe la pena). Ma voglio ribadire che qui, in questo contesto storico e geografico (in questa “congiuntura”, come dicono i seguaci di Althusser), la teoria prevale sulla prassi, per il semplice fatto che la vecchia teoria, che faceva da supporto alla vecchia prassi, si è dissolta ed è morta, e quindi oggi esiste soltanto un agitarsi scomposto del ceto politico e della sua guardia plebea smarrita ma sempre vociante, ma non esiste nessuna teoria e nessuna prassi. Spero di essermi fatto capire, ma devo confessare di essere d’accordo con Andreotti, per cui a pensare male si fa peccato ma generalmente ci si azzecca. E dunque mi scuserete se in cuor mio penso che questo nono paragrafo è scritto in alfabeto georgiano sulla base di una traduzione dall’alfabeto armeno. 10 – Una delle ragioni per cui persone colte, intelligenti, in buona fede e sicuramente anticapitaliste (si vedano ad esempio Badiale e Bontempelli) rifiutano di autodefinirsi ancora “comuniste” è sicuramente non solo la scoperta dell’insufficienza della fondazione teorica marxiana del comunismo (che – lo ripeto ancora una volta ai sordi – cos’ì com’è è inutilizzabile, perché positivistica, deterministica, economicistica, storicistica e soprattutto utopistica), ma anche e soprattutto la diffamazione e l’esecrazione pubblica di questa parola. La mia opinione personale (non intendo usare stupidi “noi” – lo lascio a chi si crede la reincarnazione di Lenin) è che si tratti di un errore di congiuntura. Mi spiego meglio. Dicendo un “errore di congiuntura” intendo dire che chi abbandona l’autocertificazione soggettiva pubblica di comunismo (che, come ho detto in precedenza, in quanto autocertificazione soggettiva ha unicamente un valore esistenziale, ma non ha nessuna consistenza teorica, in quanto la teoria non sa che farsene delle autocertificazioni esistenzialmente veridiche e sincere), non importa in base a quali argomenti, mostra di sottomettersi agli imperativi dello Spirito del Tempo (lo Zeitgeist di Hegel), e quindi paradossalmente cade nel difetto di storicismo. Ma quello che ci impone lo Spirito del Tempo, filosoficamente parlando, conta meno di zero. Il comunismo continua ad essere una verità comunitaria della storia universale, ed il fallimento del comunismo storico novecentesco (di cui do la definizione: esperimento storico di ingegneria sociale dispotico-egualitaria sulla base di una dittatura politica degli operai e dei contadini poveri all’interno di una cupola geodesica protetta, spazzata via da una forma totalitaria ed assoluta di capitalismo occidentalistico) rappresenta unicamente un incidente di percorso, certo rilevante, ma non abbastanza da modificare i termini ontologico-storici del problema. Da come la vedo io, soltanto
la dimostrazione dell’incompatibilità assoluta della natura umana con una forma comunitaria di convivenza umana potrebbe “falsificare” popperianamente il comunismo, ma non credo proprio che questa dimostrazione sia possibile o arriverà mai. Ma torniamo al nostro problema. In proposito bisogna distinguere attentamente il problema storico-strutturale del fallimento dell’esperienza del modello di comunismo storico novecentesco ed il problema ideologico-culturale del discredito del comunismo stesso. Analizziamoli separatamente, per carità!
11 – A proposito dell’indiscutibile fallimento storico del modello di comunismo storico novecentesco (più esattamente, del modello di socialismo dispotico a direzione partitica monopolistica inteso come formazione economico-sociale di transizione ad un modo di produzione comunista mondialmente unificato), ritengo che il solo modo efficace di comprenderne la causa sia la teoria marxiana dei modi di produzione, considerata nell’intreccio dei suoi tre elementi principali (sviluppo delle forze produttive sociali, rapporti sociali classisti antagonistici di produzione, ed infine ideologia e formazioni ideologiche di legittimazione e/o di contestazione). Questo è quindi il solo approccio che consiglio, anche e soprattutto a coloro che non condividessero, in tutto o in parte, la mia particolare spiegazione interpretativa. Apro qui una breve parentesi. Ciò che ora sunteggerò l’ho già scritto almeno dieci volte. Ho ampiamente verificato che questo è del tutto ignoto persino a chi afferma di stimarmi, come se l’avessi scritto in birmano o in turcomanno. Ho due ipotesi. Primo, che quanto dico è talmente sciocco ed inattendibile che nessuno ci presta attenzione, e semplicemente per cortesia finge di non parlarne, come noi facciamo in genere con persone che soffrono di alitosi. Ci allontaniamo un poco, e basta. Secondo, che la modalità della lettura veloce su internet, in mancanza di libro scritto, letto, riletto, rigirato, commentato, sgualcito, eccetera, non permette la “fissazione” di nessuna teoria, e corrisponde esattamente alla eterna quotidianità nervosa senza futuro del moderno individualismo occidentalistico. Con tutto il rispetto per coloro che mi fanno l’inestimabile favore di mettermi in rete, considero la rete solo provvisoria. Non intendo nascondere la mia opinione, sia pure provocatoria. Cento persone che mi leggono in libro equivalgono a diecimila persone che mi “sbirciano” sullo schermo di un computer. Spero di non avere offeso nessuno, perché chi mi conosce sa perfettamente che non è mia intenzione farlo. Ed ora sunteggiamo per la ventesima volta la mia personale interpretazione della legittimazione(1), del decorso(2), della natura(3), ed infine del fallimento del comunismo storico novecentesco realmente esistito: 1) Nato dalla sacrosanta e mai abbastanza benedetta (nel senso di Benedetto XV, quello della “inutile strage”) rivoluzione russa del 1917, il comunismo storico novecentesco non trova certo la sua legittimazione dal penoso marxismo evoluzionistico, deterministico e positivistico di Kautsky, e neppure dall’altrettanto penoso materialismo dialettico di Lenin, ma la trova integralmente nell’interruzione armata della sanguinosa mattanza causata dai responsabili politici ed economici della guerra mondiale 1914 – 1918. A mio avviso, si tratta della sola vera legittimazione, ed in base al cosiddetto “rasoio di Occam”, che consiglia di non moltiplicare inutilmente le cause materiali e spirituali di un fenomeno, dell’unica vera sacrosanta legittimazione. Viva il 1917 russo! Viva
l’ottobre rosso! Vergogna ai tartufi ed agli ipocriti! Ridicolo sui pacifisti assoluti, per cui il belare è la sola prassi storica moralmente consentita!2) La natura sociale del comunismo storico novecentesco fu quella di un dispotismo egualitario a base partitica, fondato sui due gruppi sociali più impotenti strutturalmente dell’intera storia comparata dell’umanità, gli operai di fabbrica ed i contadini poveri. Dal momento che la teologia religiosa marxista impediva di proferire simile bestemmia suprema, che non faceva altro che descrivere realisticamente la realtà (si dice in greco parrhesia), l’incapacità intermodale assoluta dei soggetti sociali dei contadini poveri e degli operai di fabbrica era ideologicamente occultata, con la necessaria falsa coscienza degli agenti storici(Marx) con ciarpame ideologico (per usare il corretto termine di Veronica Lario a proposito delle fighette ambiziose) sulle leggi della storia, sulle leggi della dialettica della natura, eccetera. Ciarpame, certamente, ma non più ciarpame di tutte le altre forme ideologiche del potere. Da Osiride a Baal, dalla pax romana al potere temporale dei papi, dal puritanesimo inglese al destino manifesto americano, eccetera. Chi è senza peccato scagli la prima pietra!3) A differenza di come ha predicato la scolastica trotzkista consolatoria, i burocrati mangioni, prepotenti e maialoni non hanno affatto usurpato e tantomeno tradito la meravigliosa rivoluzione consiliare operaia e proletaria, ma hanno semplicemente sostituito con il loro potere dispotico la pittoresca incapacità dei lavoratori manuali di garantire una sintesi sociale funzionante sulla sola base dell’autogoverno politico diretto e della autogestione economica diretta. In mancanza di questa variante utopica della mano invisibile marxista e della armonia prestabilita comunista, il provvidenziale baffuto georgiano Stalin ha preso felicemente le cose in mano, garantendo la sopravvivenza dell’esperimento di ingegneria sociale dispotico-egualitaria sotto cupola geodesica protetta. 4) E’ stata provvidenziale o nefasta la prosecuzione di questo esperimento di ingegneria sociale dispotico-egualitaria sotto cupola geodesica protetta chiamato “comunismo”, l’unico veramente esistito (spero che nessuno chiami “comunismo” il balbettare esistenzialistico del signor Ingrao o della signora Rossanda)?Dipende dalle opinioni, ovviamente, e dipende dalla nostra interpretazione globale del novecento (la mia è opposta a tutto il variopinto circo dei seppellitori del novecento come secolo mostruoso delle ideologie assassine e delle utopie totalitarie, circo che va dal Dipartimento di Stato USA fino ai teorici dei centri sociali, della corte dei miracoli Bertinotti-Caruso-Luxuria e dell’armata Brancaleone della sovietologia universitaria). In proposito, la mia opinione può essere compendiata così:4a) Molto positivo, incondizionatamente positivo. Tentativo positivo di riaffermare il primato della politica sull’economia (Polanyi). Il primato dell’economia sulla politica è infatti la più schifosa religione idolatrica dei nostri tempi, e ad essa appunto si oppone il comunitarismo. Perché, che cosa credete che sia il comunitarismo, se non è al novanta per cento esattamente questo?4b) Molto positivo, perché ha mostrato alla luce dell’esperienza storica che è sempre possibile opporre un modello concretamente contrapposto al capitalismo, sia pure nella fattispecie cattivo. Ma il fatto stesso che abbia potuto avere luogo, indica che potrebbe ripetersi in futuro. Per questo i capitalisti e gli oligarchi finanziari foraggiano generosamente gli ideologi dell’orrore totalitario e del Doppio Baffo Dispotico Hitler-Stalin, trovando anche cretini e/o ingenui che ci cascano, come i contadinotti nelle stazioni ferroviarie cascavano davanti ai tavolini dei giocatori delle tre carte.
4c) Molto positivo, perché ha avuto una funzione anti-imperialista. La critica al capitalismo senza critica all’imperialismo è qualcosa di irrilevante, nel migliore dei casi sindacalistico-corporativo, nel peggiore dei casi roba da Caffè Letterario, in cui dissertare della volgarità dei SUV e della corte del Berlusca. 5) Ma quali sono le cause strutturali della dissoluzione del baraccone? Si tratta dell’unica domanda realmente intelligente. Purtroppo, la risposta non può essere altrettanto intelligente. Mi limiterò a fornire la mia (credo per la ventesima volta). In estrema sintesi, le cause strutturali (strutturali, non aleatorie, congiunturali, casuali e sovrastrutturali, tipo “dissidenti”) della caduta del comunismo storico novecentesco (non ne ripeto qui la formula anzidetta) sono due, una in negativo ed una in positivo. In negativo, la pittoresca ed irrimediabile incapacità di egemonia culturale, di autogoverno politico consiliare non mediato da un apparato partitico-statuale a legittimazione ideologico-dispotica, ed infine di autogestione economica efficiente delle classi subalterne, eredi di una tradizione di subalternità millenaria (e non quindi per inesistente natura subalterna razzistico-nicciana). Tutta la retorica populistico-sacrale e tutto il culto idolatrico sociologico-proletario, religione degli intellettuali utopisti sradicati, e tutta l’ideologia furbesco-nichilistica dei burocrati corrotti (Gorbaciov, Eltsin, Jakovlev, D’Alema, Occhetto, eccetera), non basta alla lunga a nascondere l’amara realtà. In positivo, la maestosa controrivoluzione sociale di massa delle classi medie sovietiche (e cinesi, vietnamite, polacche, romene, eccetera), rivolta contro il dispotismo egualitario a base operaia e burocratica. Classi medie cresciute nel cosiddetto “socialismo”, privo di qualsiasi residuo di coscienza infelice europea ( hegelo-marxiana a sinistra e nicciano-heideggeriana a destra), e pertanto collegate direttamente con l’occidentalismo individualistico proprietario anglosassone, saltando ogni mediazione di tipo keynesiano e socialdemocratico. Il fango umano che ha prodotto i famosi “oligarchi” (vedi le analisi di Zinoviev, ma anche di Solzenitsyn). Se questo non è un fallimento, mi chiedo che cosa significa “fallimento”. E’ possibile trarne una lezione, o è ancora troppo presto per farlo? Qui non bisogna usare il ridicolo “noi”, ma il sano e sobrio “io”. Ed in proposito, io ne traggo almeno tre provvisori insegnamenti. In primo luogo, essendo già passato un ventennio (1989-2009), non penso che sia troppo presto per tirarne una prima serie di insegnamenti. Certo, bisogna ignorare del tutto gli ostacoli posti dalla sovietologia universitaria, dall’ideologia mediatica del cosiddetto “totalitarismo”, dai burocrati maiali che hanno avvelenato i pozzi perché nessuno ci possa più bere e soprattutto nessuno possa più capire i meccanismi della loro maialesca riconversione da burocrati a pugno chiuso che salutavano benedicenti le plebi dall’alto della loro tribuna a nuovi gestori politici della globalizzazione imperiale USA. Ma se si ignora questo mefitico ciarpame ( per dirla ancora con Veronica Lario), ci sono già le basi per un primo bilancio storico-politico. In secondo luogo, le ragioni per opporsi in modo assoluto e rivoluzionario al capitalismo non solo non sono venute meno, ma si sono addirittura rafforzate. Il capitalismo continua ad essere un pericolo a causa del regime di illimitatezza distruttiva che lo anima e lo corrode (altro che incapacità di sviluppare le forze produttive con lo stagnazionismo che questo dovrebbe comportare!), ed anzi oggi è molto più schifoso di come era al tempo della sua fase keynesiana, e di quando era provvidenzialmente limitato dalla semplice esistenza del socialismo, non
importa se sotto Stalin, Trotzky, Mao, Gengis Khan, Tamerlano, Nerone, Nabucodonosor, Assurbanipal e Montezuma. In terzo luogo, infine, e per riassumere, se il comunismo vorrà essere rilanciato, è consigliabile che venga rilanciato senza il codazzo di sciocchezze utopiche di “estrema sinistra”, tipo abolizione della famiglia, della religione, della società civile, dello stato e della coscienza nazionale, e invece con un modello di sviluppo economico di economia mista, mantenimento della piccola impresa individuale e cooperativa, permanenza del denaro e della piccola produzione mercantile, eccetera. Certo, Marx non sarebbe stato d’accordo. Ma, con tutto il rispetto, Marx era un genio, ma non era mica Dio. Ha già detto un ottanta per cento di cose intelligenti, ma nessuno è al cento per cento, e soprattutto nessuno è perfetto (mi riferisco al film americano A qualcuno piace caldo). In quanto alle prevedibile urla isteriche del fondamentalismo marxista, mi rifaccio ad un detto romanesco comune. E cioè: non me ne potrebbe fregare de ‘meno. 12 – Dopo avere brevemente esaminato il fallimento del comunismo storico novecentesco, esaminiamo adesso un secondo aspetto, quello del discredito in cui la sua grottesca dissoluzione ha causato alla stessa idea di comunismo, e quindi di comunitarismo (spero che anche il lettore più tardo abbia capito che per me si identificano e coincidono). Chi pensa che il diffuso discredito in cui è caduto nell’ultimo ventennio l’intero ciclo del comunismo storico novecentesco realmente esistito (da non confondere – per carità – con il modello di comunismo utopico-scientifico di Marx – è evidente che l’ossimoro è voluto ed intenzionale), discredito che per fortuna è soltanto europeo, e non tocca gran parte del mondo ancora estraneo all’occidentalismo individualistico, sia dovuto ad una sorta di corale e spontanea reazione di individui disillusi, è un vero e proprio gattino cieco, e dovrebbe occuparsi di una disciplina sociologico-economica chiamata manipolazione ideologico-culturale, in genere gestita da gruppi intellettuali specifici, composti da professori universitari con accesso selezionato al circo mediatico, non importa e/o religioso, di centro, di sinistra e di destra, che negli ultimi tre decenni hanno effettuato una vera e propria mescolanza chimica (sia pure instabile) di postmoderno, Hannah Arendt, Fukuyama, Huntington, Habermas, eccetera. Anche chi (come è il mio caso) dà un giudizio storico complessivamente negativo, o almeno molto critico, sulla natura sociale complessiva del fenomeno globale del comunismo storico novecentesco, deve tenersi lontano da questa orchestra di discredito industrialmente manipolato, il cui solo scopo è il seguente, che potrebbe essere compendiato così: “Eterna plebe subalterna, consumatrice ed irriscattabile, ci hai provato una volta, ed hai visto come è andata a finire. Non provarci più, perché potrebbe essere peggio. Nel frattempo, tieniti la nuova religione, molto migliore di quella precedente, che ormai Darwin ha definitivamente falsificato, e soprattutto i suoi tre dogmi principali: giuramento individualistico occidentale sul nesso divino ed immutabile stato di diritto/economia di mercato; teologia interventistica dei diritti umani, con esenzione anglosassone ed israeliana; religione olocaustica della colpa eterna dell’Europa, male assoluto imparagonabile con qualunque altro, passato, presente e soprattutto futuro”. E’ ovvio che chi resiste a questa oscena idolatria è benedetto da Dio, da Allah, ed anche da Aristotele, Hegel e Marx. In proposito, come prima ho lodato Denis
Collin e Tom Rockmore, così ora devo lodare Domenico Losurdo, uno dei pochi italiani degni di essere letti (insieme con Luca Grecchi, e naturalmente chi scrive, ca va sans dire). Losurdo non è affatto uno “stalinista”, come gracchia il coro della sinistra politicamente corretta Caruso-Luxuria, ed è anzi critico verso tutte le posizioni che sostengono interamente la politica di Stalin (come il libro del comunista belga Ludo Martens – chi vuole un “vero stalinista” legga quello, che come nel caso dei manuali di sesso vi dice persino quello che non avete mai osato chidere). Inoltre, accusa Stalin di utopismo estremistico, accusa formalmente corretta, ma anche del tutto astratta, perché Stalin non agiva all’interno di un seminario storiografico sullo stalinismo. Losurdo vuole semplicemente che si possa cominciare a discutere tranquillamente sullo stalinismo, senza cadere subito nella demonizzazione di quei grandissimi intellettuali e storiografi chiamati Bertinotti, Caruso, Luxuria, con contorno di falsi pacifisti e femministe pazze. Losurdo è un citato logo, e crede che il modo migliore di affrontare il tema sia il citare frasi di approvazione per Stalin fatte da Churchill, De Gasperi, Roosevelt, Santa Maria Goretti, Madre Teresa di Calcutta e Sofia Loren. Personalmente, non è questo il metodo che preferirei. E’ un tipico modo ereditato dalla tradizione ideologica comunista, del tipo: “Non siamo noi comunisti i soli che parlano male di Hitler (o di Kennedy, o di De Gasperi, all’infinito). Anche Baruya Baruya, leader dei cacciatori di teste della Nuova Guinea, lo fa, eppure è largamente noto che Baruya Baruya non ha nulla a che fare con il comunismo”. Ma a parte questo rilievo marginale, dovuto all’incontenibile pulsione citatologica di Losurdo, bisogna dire che Losurdo svetta nella miseria pecoronesca della cultura di sinistra italiana come un baobab svetta fra le felci. Egli vuole infatti sdoganare (questo è forse il termine giusto), la discussione su Stalin, impedita per alcuni decenni dalla corte dei miracoli alla Cossutta, Bertinotti, Caruso, Luxuria, con contorno di falsi pacifisti (come il miserabile che, dopo aver espulso l’onesto senatore Turigliatto che si era opposto al finanziamento del corpo mercenario geopolitico di spedizione in Afganistan, lo accusò di “violenza” verso la comunità parlamentare del suo ridicolo e miserabile partitino), e soprattutto femministe di gender, termine anglosassone-universitario per dire in poche parole che il genere umano non è unitario, non è dato per natura, ma è à la carte, come i peperoni, le lumache ed il tiramisù. Questa corte dei miracoli ha sequestrato i due miserabili quotidiani della cosiddetta “sinistra radicale italiana”, imponendo un regime di feroce censura su tutto ciò che le loro cupole non consentivano, attuando così un curioso esempio di “stalinismo postmoderno”. Losurdo ha quindi aperto uno spiraglio. Temo che verrà presto richiuso, ma certe volte da una pietruzza potrebbe anche cadere una valanga, anche se purtroppo non credo. La cupola giornalistica staliniano-postmoderna è ancora saldamente in sella. Bisognerebbe rovesciarla, ma nessuno fino ad oggi purtroppo ha la forza per farlo. In questa sede, non possiamo aprire una discussione seria. Sarà per un’altra volta. Per ora, basti confermare che non bisogna “bere” il discredito sull’intera vicenda del comunismo storico novecentesco. Questo discredito viene da tutta l’orchestra ideologica oggi visibile: il coro politico, il coro mediatico, il coro universitario, il coro del dipartimento di USA, e per finire persino le marionette che hanno sostenuto che il comunismo storico novecentesco è stato una forma di catena di montaggio fordista applicata alla politica. In proposito, l’unico motto è quello di Eduardo De Filippo, e cioè “deve passare la nottata” (ha da passà a nuttata). Alcuni segni permettono di pensare che la
nottata ( a mio avviso iniziata circa quaranta anni fa, nel mitico Sessantotto) stia passando, e si vedano le prime incerte luci dell’alba. Ma forse è una mia ennesima illusione, tipica della mia vita piena di illusioni. 13 – Prima di procedere oltre, chiariamo ancora tre punti teorici importanti, e cioè i seguenti: a) Comunismo e comunitarismo sono sinonimi intercambiabili, ma lo sono soltanto dopo che si è chiarita una interpretazione della filosofia della storia che consenta questa affermazione di intercambiabilità. Se infatti non la si chiarisce, o la si chiarisce male e goffamente, non sono più intercambiabili, ed allora comincia la simulazione teppistica consueta della estrema sinistra contro l’estrema destra. b) Il comunitarismo non deve essere contrapposto al comunismo come sua alternativa. Lo si può fare, ed allora è necessario abbandonare il termine comunismo (Badiale e Bontempelli, e tantissimi altri), ma io non intendo farlo, e non intendo soprattutto lasciare dubbi in proposito. In ogni caso, questo (b) discende direttamente da (a), e non ne è che una specificazione ulteriore. c) Il comunitarismo, almeno come io lo concepisco, non è una ennesima eresia comunista, l’ennesima eresia del comunismo, e cioè l’eresia comunitarista del comunismo. Per usare una espressione ateo-materialistica, Dio me ne scampi e liberi!
Trattiamo separatamente i tre punti qui elencati. 14 – Benchè a volte per brevità mi scappi detto che i due concetti di comunismo e di comunitarismo si sovrappongono e quindi si identificano di fatto, questa formulazione è gravemente inesatta, e deve essere corretta. Più esattamente, il comunismo è una manifestazione di una realtà più profonda, quella di comunità. Il termine di Comunismo e Comunità è quindi molto felice, migliore di quello semplice di Comunitarismo, e migliore di quello di Comunismo e Comunitarismo. E tuttavia, questo non basta dichiararlo. E’ necessario inserirlo in una vera e propria concezione della storia universale a base umanistica. Una concezione della storia universale a base umanistica comprende infatti tre elementi interconnessi, una ontologia umanistica della natura umana a base universalistica, una teoria della storia ed infine una filosofia della storia. E’ evidente che i cosiddetti “marxisti” che contano soltanto fino ad uno, e cioè fino a teoria della storia, magari “scientifica”, ed erompono in oscene invettive quando si parla di ontologia umanistica della natura umana e di filosofia della storia, non possono essere nostri amici e nostri interlocutori, ed anzi possiamo aspettarci un profluvio di insulti feroci senza quartiere. C’è chi pensa che il solo raggio di applicazione della teoria della storia di Marx sia il capitalismo, e solo il capitalismo (Karl Korsch). C’è chi si manifesta ostile all’umanesimo ed alla filosofia che non sia puramente intervento ideologico nella congiuntura politica e/o pura epistemologia degli insiemi teorici (Louis Althusser). C’è chi pensa che il solo elemento che legittimerebbe il parlare di comunismo sia l’eventuale formazione di un lavoratore collettivo cooperativo associato, ed al di fuori di questa ipotesi non si fanno che chiacchiere (Gianfranco La Grassa). C’è chi resta ferma al mito sociologico proletario puro, e vede nel comunitarismo soltanto una forma di interclassismo piccolo-borghese (eresie bordighiste e trotzkiste fondamentaliste), eccetera, eccetera. E’ chiaro che tutti costoro non possono essere interlocutori seri, ma solo avversari ostili, alcuni
caratterialmente cortesi, ed alcuni caratterialmente irosi e litigiosi. Tutti costoro, dal loro limitato punto di vista, hanno ragione. Se non si inserisce il comunismo nel più ampio problema storico e filosofico della comunità, effettivamente il comunismo viene a dipendere esclusivamente o dal classismo operaio e proletario puro, oppure dalla ennesima riproposizione del vero partito comunista marxista-leninista non revisionista, oppure da (inesistenti) leggi dialettiche della storia universale, oppure infine dalla formazione di inesistenti lavoratori collettivi cooperativi associati, dal direttore di fabbrica all’ultimo manovale, con il possibile intervento magico e taumaturgico del General Intellect, variante marxiana del vecchio e benemerito Intelletto Attivo dello stagirita Aristotele. Tutti costoro bisogna lasciarli stare. Il comunismo non è affatto una novità assoluta emersa nel capitalismo, ma è semplicemente la riproposizione moderna, storicamente e geograficamente determinata, dell’eterno e vecchio problema del conflitto fra il carattere distruttivo dell’illimitatezza dissolutiva delle ricchezze e la reazione politica, sociale e comunitaria a questa natura dissolutiva della convivenza umana.
Chi vuole capire non tanto un generico “comunitarismo”, che in effetti nessuno ha veramente ancora sistematizzato e coerentizzato, appunto perché non è in realtà possibile farlo (il mio modo di farlo non è affatto migliore, ma neppure peggiore, di quello di Mac Intyre o di Taylor), ma il problema della resistenza della comunità all’irruzione della dissoluzione dovuta ad una ricchezza illimitata ed all’autonomizzarsi dell’economia impazzita dalla decisione politica (Polanyi, ma anche Aristotele, Hegel e Marx), deve partire dagli antichi greci, dal cosiddetto Periodo Assiale (Jaspers), da un esame comparativo delle culture della Cina, dell’India e dell’Islam (Luca Grecchi), mentre se crede di trovare la soluzione nella caduta tendenziale del tasso di profitto o nell’aumento della composizione organica del capitale (non intendo dire che non serva a nulla studiare tutto questo; serve, ma è del tutto secondario), allora farebbe meglio a darsi alla raccolta differenziata dei funghi. Lo ripeto: se non si capisce che il problema del comune, all’interno del quale ovviamente si colloca anche e soprattutto il problema del comunismo moderno (ma ce ne furono anche prima di “comunismi”, tutti degni di studio e di rispetto, anche se non riproponibili se non come exempla morali di coraggio, da Spartaco a Munzer a Babeuf), non nasce con Marx, ma lo precede di almeno tremila anni, è disarmato di fronte alle invettive belluine dei “marxisti” DOC a quarantamila carati. Ho già detto che costoro bisogna lasciarli cuocere nel loro brodo. Ma non basta, se non si acquisisce autonomamente la dimensione storico-epocale del problema, e si crede che tutto dipenda dalla dromomania della classe operaia in corteo oppure dal Santo Graal dell’economicismo antiumanistico, la formazione del lavoratore collettivo cooperativo associato, guidato da Gianfranco La Grassa che tuona contro l’idealismo, l’umanesimo, il comunitarismo, la decrescita ed altri mostri. La mia, per chi lo capisce, non è affatto una polemica ad personam ispirata dal settarismo gruppettaro. E’ un solenne congedo, ritengo irreversibile (ma non è mai troppo tardi, come diceva un programma per analfabeti della RAI della benemerita prima repubblica), non certo con il comunismo, che anzi ho imparato a declinare in modo comunitario, ma con lo pseudo-fondamentalismo del “marxismo puro”. Questo, però, mi introduce meglio al prossimo paragrafo. 15 – Un errore da non commettere assolutamente, a mio avviso, è quello di concepire il comunitarismo come un’alternativa moderata, interclassistica e “leggera” del comunismo. Nella cultura universitaria anglosassone, che mi è più lontana del buddismo giapponese (oltre ad essere molto meno interessante) il comunitarismo è visto come un virtuoso correttivo agli estremi egoistico- proprietari dell’individualismo scatenato. Non ci trovo niente di male, ma siamo all’interno della teoria liberale dell’individuo e della teoria capitalistica dell’economia privata, ed anzi all’interno di due polarità del tutto complementari. Chi vuole mettersi su questa strada si accomodi, ma me lo dica prima, perché così posso avviarmi in una direzione opposta. Io sono infatti un anticapitalista radicale, e pertanto sono un comunista di tipo comunitario. In linea di massima, è un errore passare a destra perché delusi dalla sinistra, o viceversa a sinistra perché delusi dalla destra. Chi si mette in questa ottica resterà invariabilmente deluso, perché ci troverà gli stessi settarismi e gli stessi fanatismi, cambiati di segno ma assolutamente eguali, sia pure apparentemente opposti. Il fallimento politico e soprattutto la delusione esistenziale sono assicurati. Il mondo esterno vuole costringerci ad accettare la dicotomia manipolata Destra/Sinistra, che oggi in Italia assume la forma satiresca della dicotomia Amici e Nemici di Berlusconi ( ma fino a quando?), e molti la accettano, per quieto vivere e biglietto di ingresso al mondo normale politicamente corretto ed intellettualmente corrotto. Ma bisogna resistere, scontando isolamento e diffamazione, cose comunque molto più leggere dei licenziamenti, degli imprigionamenti e delle condanne a morte (studiare la storia, per favore, e ci si accorgerà ben presto che oggi fare l’oppositore è una pacchia, e non certo perché le oligarchie dominanti siano più “civili”, ma semplicemente perché sono più forti che nel passato, data la condizione marxiana di sottomissione reale del lavoro al capitale e della integrazione maggiore fra economia e tecnica). Quindi, no a far diventare il comunitarismo un’alternativa al comunismo, anche per le ragioni accennate nel precedente paragrafo. Un comunitarismo messo in alternativa al comunismo, volenti o nolenti, farebbe diventare di fatto il comunitarismo una forma di anticomunismo di “destra” (comunitarismo localistico leghista, comunitarismo corporativo fascista, eccetera), del tutto indipendentemente dalla volontà soggettiva dei proponenti. Lo vogliamo e qui uso per una volta il plurale? No, sono certo che non lo vogliamo. E tuttavia, chiariamoci bene la questione. Non si tratta certamente di diventare politicamente corretti, e quindi accettabili “moralmente” al mondo dei centri sociali ed al mondo degli intellettuali universitari di tipo azionista-antifascista (peraltro, da decenni in assenza completa di fascismo). Non è questo il problema, per una buona ragione. Ed infatti, sarebbe comunque impossibile, perché queste due forze, che sono in realtà una sola (i centri sociali sono la guardia plebea gratuita del ceto intellettuale universitario di sinistra), vivono di una rendita di posizione, e nessuno abbandona gratuitamente una rendita di posizione comoda. Per i centri sociali, il sogno dello scontro fisico con Casa Pound rappresenta la ragion d’essere della loro stessa esistenza, perché essi non dispongono né di cultura né di ragion d’essere storica, ma solo di spinellamento di gruppo e di musica ad altissimo volume. Lo stesso interesse per i migranti è un pretesto, perché essi vivono i migranti come un raddoppiamento mimetico della loro marginalità, con la differenza, in favore dei migranti, che i migranti vorrebbero volentieri integrarsi, se potessero (ed io appoggio interamente la loro giustificatissima intenzione di
integrarsi, e non di vivere come auto emarginati pigri e parassitari). In quanto agli intellettuali antifascisti del moralismo azionista accademico, si tratta di un gruppo sociale parassitario, privo di proposte e di profili culturali reali. E’ allora del tutto normale che essi difendano rendite di posizione parassitarie, e facciano del continuo agitare di un antifascismo in assenza completa di fascismo la loro ragion d’essere storica. La maggior parte di questi miserabili sostiene il sionismo, la teologia interventista dei diritti umani, i tribunali internazionali per i nemici degli USA, la religione olocaustica, eccetera, ma si sentono superiori al “fascista” Berlusconi, alle sue veline, ed al cavaliere imbottito di Viagra. Costoro, deve essere chiaro, non sono un interlocutore, non sono titolari di un possibile convincimento razionale alla Habermas, eccetera. Costoro sono pappagalli del sistema, che difendono una rendita di posizione, e chi vive di rendita non è accessibile a ragionamenti di tipo socratico. Il rifiuto di fare del comunitarismo un’alternativa al comunismo non è quindi legata al farsi accettare da questi parassiti. Questo rifiuto è del tutto autonomo, viene da noi stessi e non da altri, ed ha come sua radice teorica e morale il convincimento endogeno che il comunitarismo, per non essere una moda accademica anglosassone o un travestimento della tradizione della “sinistra della destra”, ha la stessa matrice storica e culturale del comunismo. 16 – Infine, deve essere chiaro a mio avviso che la fusione di comunismo e comunità (più esattamente, l’inserimento del comunismo nella tradizione storica della resistenza della comunità alla dissoluzione sociale ed umana dell’individualismo crematistico) non è una eresia comunista fra le altre, non si pone sul loro terreno ( il raddrizzamento ideologico del “vero marxismo” contro la deviazione ed il revisionismo), e non ha nulla a che fare con esse. La ragione di fondo è una sola: benché per ora chi pensa in modo comunista- comunitario sia una minoranza da prefisso telefonico, minacciata e diffamata dal circo politicamente corretto e dalle sue guardie plebee di servizio, il suo punto di vista si pensa in modo socialmente e culturalmente maggioritario, mentre le eresie comuniste settarie sono minoritarie non per caso o per scarsi mezzi di diffusione, ma proprio per loro intima essenza inestirpabile. Chi conosce la mia produzione bibliografica (Wikipedia, eccetera), sa bene che mi sono occupato seriamente di marxismo, comunismo ed eresie comuniste minoritarie, e non c’è dunque qui spazio, e neppure necessità, di ripetere per l’ennesima volta cose già dette. Riassumo però quelle fondamentali per comodità del lettore. Primo, la dicotomia Ortodossia/Eresia nel marxismo e nel comunismo è una dicotomia complementare, in cui i due termini hanno bisogno l’uno dell’altro, esattamente come avviene in grande per la dicotomia Destra/Sinistra, che vive insieme e cade insieme. L’ortodossia ha bisogno di una eresia come nemico e capro espiatorio, e l’eresia ha bisogno dell’ortodossia per conservare (come le Vestali romane) la fiamma della vera dottrina incorrotta dai compromessi necessari per la sopravvivenza. Secondo, tutte le eresie nascono da concrete lotte storiche specifiche, e devono pertanto essere contestualizzate al momento specifico in cui nacquero (bordighismo 1924, maoismo cinese 1956, operaismo italiano 1958, eccetera). E tuttavia, per poter sopravvivere oltre il momento della loro genesi, devono dotarsi di una dottrina coerentizzata sulla base della quale reclutano seguaci, in genere ad altissimo turn over di militanza (esse infatti richiedono livelli di coinvolgimento
militante incompatibili con la normale riproduzione della vita umana, persino di un giovane robusto). Terzo, ad un certo punto queste eresie danno luogo a fisiologiche continue scissioni (e questo è inevitabile in organizzazioni a base dogmatico-dottrinaria, basate sulla corretta interpretazione di un Testo Sacro Originario di riferimento). Si ha allora la trasformazione della Eresia Originaria in Ortodossia, con la nascita di nuove “eresie di eresia”. Ad esempio, oggi il trotzkismo si è scisso in due tronconi, il trotzkismo fondamentalista ortodosso (Ferrando e Ricci in Italia, Lutte Ouvrière in Francia, eccetera), ed il trotzkismo postmoderno (Nuovo Partito Anticapitalista in Francia, Sinistra Critica in Italia, eccetera). A volte la degenerazione di una eresia è ancora peggiore, e porta ad una evoluzione degenerativa, vero e proprio “impazzimento della maionese”. Ad esempio la tradizione dell’operaismo italiano, nata nobilmente con Raniero Panzieri, ad un certo punto è “impazzita”, dando luogo all’apologia cinica predalemiana del machiavellismo politico del ceto politico PCI occupatore di posti negli apparati statali (Tronti), oppure ad un’orgia di individualismo sradicato di moltitudini senza patria, senza nazione e senza religione all’interno di un impero deterritorializzato ed identificato semplicemente con il capitale finanziario globalizzato (Toni Negri), concezione particolarmente affine alla natura del clero universitario multietnico. Dunque, bisogna tenersi lontano da tutti costoro come dalla peste. Questa, almeno, è la mia precisa convinzione. Poi ognuno la pensi pure come vuole. Ma ricordiamo un detto di Simone Weil: “chi è sradicato, inevitabilmente sradica”. E allora, chi pensa ad un radicamento comunitario, commetterebbe un vero errore a mettersi alla scuola di sradicatori, sia pure in buona fede e spesso soggettivamente onesti. 17 – E’ giunto il momento di accennare a tre delicate questioni, e cioè alla dicotomia Destra/Sinistra, alla questione della società multietnica e multi- culturale (si o no, in poche parole), ed infine al voto o al non-voto nelle elezioni. Dal momento che non sono il guru di nessuno, tantomeno di un (inesistente) partito comunitarista, dirò qui soltanto il mio convincimento, senza pretendere che sia di altri, sia pure amici, compagni e conoscenti. Ancora una volta, lasciamo il “noi” ai paranoici gruppettari a diverso livello di carisma. Io non romperò mai rapporti sulla base di queste tre questioni. 18 – A proposito della dicotomia Destra/Sinistra, ho già scritto molto in proposito, e rimando a questi scritti (spesso citati, ma molto raramente letti, e tantomeno studiati). Questa dicotomia dà luogo ad una contraddizione oggettiva, che riassumerò così: da un lato, essa è soggettivamente vissuta oggi come valida da più del novantacinque per cento degli attori sociali, culturali e politici, e questo fatto non può essere ignorato, dal momento che è pesante come la catena delle Alpi; dall’altro, uno spregiudicato esame indipendente dello scenario storico contemporaneo, almeno in Europa, porta alla conclusione che questa dicotomia non descrive e non interpreta più contraddizioni sociali reali, ma si tratta di una protesi simbolica di manipolazione politologica dall’alto che viene continuamente reimposta ad insiemi sociali privi di sovranità reale (sovranità reale significa sovranità culturale, economica e militare), per creare una simulazione spettacolare (Debord, Baudrillard, eccetera). In sostanza, oggi questa dicotomia, indipendentemente dalla buona fede soggettiva dei suoi “tifosi”, è nell’essenziale
semplicemente uno strumento di manipolazione politologica, e non più una espressione di conflitto di classe o di vere visioni del mondo alternativo. Mi scuso della ripetizione, ma non si può sempre presupporre la conoscenza delle proprie posizioni. Norberto Bobbio ha a suo tempo sostenuto che un discrimine fra Destra e Sinistra continua ad esistere, ed è la categoria di eguaglianza. Se così fosse veramente, non avrei dubbi a dichiararmi non solo di sinistra, ma anzi di estrema sinistra, restando così fedele ad una scelta fatta a diciotto anni, nel lontano 1961, che mi portò a dolorose rotture familiari (scenario oggi inesistente, ma forte nella piccola borghesia italiana degli anni cinquanta e sessanta). Ed infatti, se qualcuno mi costringesse con la forza a barrare ad ogni costo una casella, barrerei indubbiamente la casella di “sinistra”, in base ai tre parametri della critica al capitalismo, dell’eguaglianza sociale e dell’anti-imperialismo (e cioè dell’anti-colonialismo). Ma così, appunto, non è. Senza farla troppo lunga, dal momento che su questi temi ho potuto discutere a lungo con Norberto Bobbio, riassumerò qui brevemente le tre obiezioni che ho avuto modo di illustrargli a lungo, ricevendone pacate ed amichevoli obiezioni, e non i soliti insulti tipici del settarismo marxista e/o dalla cultura paranoica da centri sociali. Primo, la categoria di eguaglianza di per sé è soltanto un valore idealtipico di origine kantiana e maxweberiana, ma in quanto “valore” è del tutto da dimostrare che questo “valore” sia realmente incorporato ed incarnato in pratiche sociali reali, anziché restare come alibi permanente (il valore dell’eguaglianza nel capitalismo è come il valore della santità nel cristianesimo, esaltato proprio perché non applicato). Secondo, se si accetta il capitalismo, che produce strutturalmente spaventosi aumenti della diseguaglianza fra individui, gruppi sociali, popoli, nazioni e continenti, l’eguaglianza non può essere realizzata se non come assistenzialismo caritativo, oppure con correzioni keynesiane di politica economica (vedi oggi Obama). Ma l’assistenzialismo caritativo non ha nulla a che fare con l’eguaglianza, perché se così fosse la Controriforma cattolica sarebbe la matrice del pensiero di Marx. Terzo, infine, bisogna riconoscere che il massimo di diseguaglianza economica è derivato dal massimo di eguagliamento astratto, e cioè che l’eguagliamento astratto sulla base del comune diritto alla proprietà capitalistica, senza discriminazioni di sesso, razza, lingua e religione (ad esempio, il mostruoso Sud Africa di oggi, inferno criminale di un capitalismo bianco-nero scatenato), è il presupposto dello scatenamento della diseguaglianza. Non posso andare oltre sui miei colloqui con Bobbio, se non per ricordare che una sorta di cupola mafioso-universitaria torinese di individui auto-nominatisi “costodi testamentari” di Bobbio mi ha escluso post mortem dalla libera discussione sull’eredità di Bobbio, ed ha addirittura impedito una mia educata domanda di presentazione di un mio libro dedicato a Bobbio nel loro covo (cfr. C. Preve, Le contraddizioni di Norberto Bobbio. Per una critica del bobbianesimo cerimoniale, CRT, Pistoia 2004). Mi spiace di essere sceso così in basso con un riferimento personale, ma questo ha giocato un certo ruolo nella mia vita, perché solo allora ho capito improvvisamente con quale gente mi ero mescolato per almeno vent’anni, gente che si pavoneggia continuamente dietro i “valori” di tolleranza, pluralismo e democrazia. In ogni caso, la mia posizione potrebbe essere definita come né di destra né di sinistra, il che equivale a dire (come propone de Benoist) e di destra e di sinistra. Ma le formulazioni sono meno importanti dei concetti. Il concetto è che per potere pensare il presente non bisogna essere appesantiti dalla zavorra di categorie che
in passato hanno avuto un ruolo, ma oggi non lo hanno più. E tuttavia, se qualcuno la pensa diversamente, e vuole mantenere la categoria, in senso operativo-conflittuale oppure ideal-tipico, lo faccia pure. Per me questo è poco importante, e non è in alcun caso ragione di rottura. Interessa il contenuto che si beve, non il colore del bicchiere. 19 – Assai più importante è la questione della società multietnica e multi- culturale. Per discuterne, bisogna subito ignorare cosa dicono Maroni, Berlusconi, i vescovi cattolici, i giornali Manifesto e Repubblica, o viceversa Libero e il Giornale, eccetera. Ricordo ancora il detto di Hegel con cui ho iniziato questo testo: “Nello studio, la via regia ultima è pensare da se stessi”. Dirò quindi come la penso io. Se i compagni, gli amici ed i conoscenti la pensano diversamente, questo non sarà per me motivo di rottura (nei due sensi del termine della lingua italiana corrente). Personalmente, non sono affatto per una società multietnica e multiculturale, l’avverso coscientemente e radicalmente, considero queste due sconsiderate parole d’ordine semplicemente una protesi ideologica di sradicamento capitalistico globalizzato ed un attacco indiretto alla sovranità delle nazioni, ed anche un modo errato di affrontare il vero problema degli incroci culturali fra lingue, religioni e tradizioni. Sono però costretto a fare alcune premesse personali, violando così il detto del grande Hegel cui cerco sempre di restare fedele, per cui “quel che nei miei libri c’è di me come persona, è falso”. Il grande Hegel visse in un momento storico in cui non esisteva il velenoso gossip diffamatorio di internet, in cui si leggevano ancora i libri, li si portavano dietro nelle passeggiate, e li si discutevano con gli amici per ore. Io appartengo ancora a questo mondo, ed il fatto che forse questo mondo debba scomparire non mi fa mutare di un solo grammo. Personalmente, parlo e leggo sei lingue, e ne conosco male altre quattro, e questo non solo da cameriere o da posteggiatore, ma da studioso entusiasta delle culture in cui queste lingue si esprimono. Sembrerei quindi il modello antropologico idealtipico della multiculturalità. Ebbene, è esattamente il contrario. Nello stesso modo, la multietnicità è una condizione esistenziale normale per chi è figlio di genitori di etnie diverse, per cui chi è in queste condizioni ha tre identità etniche, quella del padre, quella della madre, ed infine la sua propria, che risulta da una fusione irripetibile delle precedenti. Ma, appunto, non è affatto questo il problema. La multiculturalità e la multi etnicità non sono affatto caratteristiche personali di persone colte, di persone che hanno viaggiato molto, di persone che vivono stabilmente all’estero, di persone figlie di matrimoni misti (linguistici e/o religiosi), ed infine di persone che vivono in stati multinazionali (Svizzera), binazionali (Finlandia, Belgio), o con minoranze nazionali riconosciute (Italia, Romania, Grecia, Slovacchia, eccetera). Non confondiamoci. Non è questo il problema. Se dovessi autofotografarmi con l’autoscatto, come si fa nelle stazioni, la mia identità è assai poco “italiana” (nel senso delle qualità e dei difetti tradizionali degli italiani, alla Montanelli), ma risulta da una mescolanza di filosofia tedesca, di universalismo marxista, di preferenze per la lingua francese, e soprattutto di identificazione culturale con l’ellenismo, antico e moderno. Ma simili “radiografie” sono sempre inevitabilmente di tipo narcisistico, e milioni di persone potrebbero tranquillamente disegnare il loro identikit elettivo. Eh si, ogni identikit personale
e culturale è sempre elettivo, e risulta da una mescolanza di dati linguistici e biologici e di scelte culturali differenziate. Ma, appunto, non è questo il problema. Il problema è che le parole d’ordine del multiculturalismo e della società multietnica non hanno nulla a che fare con il poliglottismo, con il rispetto per le lingue e per le religioni minoritarie (l’islam in Italia, il cristianesimo copto ortodosso in Egitto, il protestantesimo in Italia, il cattolicesimo in Inghilterra, l’Islam in India, l’induismo in Pakistan), eccetera. Queste parole d’ordine sono soltanto la copertura culturale di un progetto mondiale di snazionalizzazione e di omogeneizzazione consumistica, promosso dalle oligarchie capitalistiche. Chi ne è portatore? In estrema sintesi, una piramide a tre strati. In alto, le oligarchie capitalistiche che vogliono una sola nazione mondiale unificata nella lingua (l’inglese turistico-commerciale da business e da management), nella religione (un Dio unico, favorevole al capitalismo ed al marketing occidentale, favorevole anche alla droga libera, al matrimonio gay, e soprattutto alla svestizione integrale della donna-oggetto), e nei modelli di pubblicità e di consumo. In mezzo, il clero universitario intellettuale unificato, unito nel respingere il razzismo e nell’accettare il capitalismo come fine della storia, disincanto verso le grandi narrazioni, relativismo nichilistico, ed infine dispositivo tecnico insuperabile (Gestell). In basso, le guardie plebee urlanti della rete mondiale dei centri sociali, sempre pronte a vedere “rigurgiti di fascismo” in tutti coloro che non la pensano come loro. Naturalmente, quanto dico non deve essere scambiato per adesione alle forme maggioritarie di pseudo-comunitarismo nazionalistico a base razzista (a volte implicita, a volte esplicita). Sono contrario alla discriminazione fra emigrazione musulmana ed emigrazione cristiana. Sono contrario a tutte le forme ripugnanti di islamofobia (Oriana Fallaci, Magdi Cristiano Allam), che considero peraltro un’emanazione della propaganda sionista all’interno di culture di provincialotti lombardi decerebrati. Sono ovviamente contrario a qualunque distinzione fra bianchi, neri e cinesi. Sono favorevole a scuole di lingua araba (o armena, o turca), anche in Italia, così come esistono licei in cui l’insegnamento è dato in lingua inglese, francese e tedesca. Sono favorevole a che si aprano libere moschee, libere sinagoghe, libere chiese cattoliche, protestanti ed ortodosse, così come templi buddisti ed induisti. Mi spiace, ma non sono “laico”, e penso che in ogni paese sia giusto che la religione maggioritaria abbia un occhio di rispetto (ma nulla di più) da parte dell’autorità dello stato, e non si finga che sessanta milioni di cattolici debbano essere “eguali” a seimila buddisti. Eguali davanti alla legge e nell’accesso a tutte le professioni ovviamente sì, e mille volte sì. Ma eguali in rapporto alla cultura nazionale ed alla sua comunicazione no. Penso che sia necessario avere un occhio di riguardo per i cattolici in Italia, per i protestanti in Svezia, per gli ortodossi in Grecia, per i musulmani in Libia, per i buddisti nel Myanmar, eccetera. Starei per dire anche per gli ebrei in Israele, se non si trattasse di uno stato coloniale e razzista di occupazione. Comunque, libera organizzazione culturale, linguistica e culturale a tutte le etnie ed a tutte le minoranze. Ma multiculturalismo e multietnicità no e poi no, per le ragioni dette sopra. L’egiziano con passaporto soltanto italiano è italiano e solo italiano, non multietnico e multiculturale, anche se ovviamente continuerà a parlare l’arabo meglio dell’italiano ed andare in moschea anziché in chiesa, o a non andare né nell’una né nell’altra. Nella sua sfera privata, nessuno gli impedirà di dire, privatamente o pubblicamente, di preferire l’Egitto all’Italia. Questo non mi
stupisce e non mi scandalizza affatto, in quanto io stesso non ho alcuna vergogna nel dire che preferisco la Francia all’Italia. Ma questa è sfera privata, in cui lo stato e la nazione non entrano. In sintesi: no alla società multietnica e multiculturale, sì alla completa integrazione degli emigrati che lo vogliono nel nostro paese, sia alla totale eguaglianza dei diritti e dei doveri dei lavoratori e degli scolari, degli uomini e delle donne, no a pratiche che ripugnerebbero alla nazione italiana (velo obbligatorio alla donna, escissione del clitoride, poligamia, eccetera), e così via. Ma se qualcuno non fosse d’accordo, lo dica, ed in questo modo questo mio diciannovesimo paragrafo potrebbe aprire una sana e libera discussione liberatoria. 20 – E passiamo ora al voto ed al non-voto. Ne parlo soltanto per chiarire che per me questa è una questione di valutazione personale, che non ha assolutamente nulla a che vedere con una adesione al comunismo comunitario in tutte le sue versioni. Il comunitarismo non è né un astensionismo né un votazionismo, ed è compatibile perfettamente con entrambi. Qui esprimerò, come sempre, una mia valutazione strettamente personale e che vale solo per me stesso. Premetto che in Italia esiste una tradizione votomaniaca compulsiva ed ossessiva, che non viene certamente dal nulla, ma trova la sua origine nella tattica del vecchio PCI (1946-1992). Il vecchio PCI, riconoscendo saggiamente che non c’era alcuno spazio per insurrezioni e spallate rivoluzionarie (che sarebbero state infallibilmente schiacciate non solo dall’esercito USA, ma dalla maggioranza di italiani che odiava ed odia il comunismo, in piena continuità da De Gasperi a Craxi a Berlusconi), scelse saggiamente e correttamente una linea politica voto maniaca ossessiva e compulsiva. In mancanza di un corpo femminile, la masturbazione diventa fisiologicamente e moralmente lecita. In mancanza di qualsiasi possibilità rivoluzionaria, che costringe all’integrazione capitalistica capillare, al di là degli slogan con cui si pacificano i militanti babbioni, l’equivalente politico della masturbazione è il nesso di manifestazione ostensiva con parole d’ordine cadenzate e striscioni di protesta e di corsa frenetica alle urne, con titoli dell’Unità tipo “Vittoria! Vittoria!”. In sintesi: in assenza di corpo femminile, masturbazione; in assenza di socialismo, dromomania in strada e votomania nelle urne. Non ho nessuna intenzione di irridere o di fare lo spiritoso, anche se qualche mio fan certamente riderà o almeno sorriderà. Mi limito a registrare spregiudicatamente le origini storiche della dromomania ostensiva e della votomania compulsiva, manifestazioni più urne. In linea di massima, conosco tre forme di astensionismo, l’astensionismo anarchico, l’astensionismo del comunismo bordighista, ed infine l’astensionismo moralistico. L’astensionismo anarchico, vecchio di un secolo e mezzo, è di tutti il più nobile e sensato, perché deriva da una teoria antiparlamentaristica coerente, basata sulla democrazia diretta (Rousseau) e sulla negazione della necessità dello stato. Non la condivido, ma non posso negarne la nobiltà e la coerenza. Oggi, però, i sedicenti anarchici sono diventati in gran parte gruppazzi di guardie plebee dell’antiberlusconismo militante, al servizio del gruppo D’Alema-Veltroni. L’astensionismo comunista-bordighista è fondato sul mito sociologico del Proletariato Salvifico Globale, che non ha bisogno di andare a votare, perché aspetta paziente il crollo del capitalismo finanziario. Niente di male. C’è anche gente che pensa seriamente che su Marte ci siano i marziani. Infine, la forma più stupida di astensionismo è quello moralistico, che non vuole andare a votare
perché teme che la Casta, una volta eletta, passi da tremila a ventimila euro al mese, con cui potrebbe comprare barche, alloggi, puttane, veline e chirurgia estetica, e non votando si contrasta così il magna-magna, arraffa-arraffa e ruba-ruba. Meglio che non scriva quello che penso, perché potrei cadere in una forma di turpiloquio di tipo lagrassiano. Per trenta anni circa, ho anch’io sacrificato alla dromomania ostensiva da manifestazione ed alla votomania compulsiva ed ossessiva di sinistra, ma ora sono entrato nello stadio della pace dei sensi e del cosiddetto “abbiamo già dato”. E tuttavia il mio astensionismo non è di principio, ma è dovuto soltanto ad una serie di convincimenti personali, che qui esporrò, ricordando che, se dovessi per caso votare, non potrei che votare all’estrema sinistra, in cui la mia tradizione mi fa cadere gravitazionalmente. In primo luogo, negli anni ottanta il rinoceronte PCI entrò in dissoluzione, a causa del fallimento della casa madre cirillica, ed all’interno di questa dissoluzione si inserì il profilo culturale laico-capitalistico di Scalfari, che per me è il peggio del peggio. Per questa ragione, lo schifo non per la Sinistra Idealtipica, che esiste solo nel mondo di Weber e di Bobbio, ma per la sinistra reale, crebbe fino a quel particolare tipo di vomito che ben conoscono coloro che soffrono di mal di mare. In secondo luogo, mi fu sempre chiaro che Mani Pulite era un osceno colpo di stato giudiziario extra-parlamentare, che toglieva golpisticamente di sotto il sedere all’elettorato di centro-destra la sua rappresentanza politica. L’adesione a questo golpismo del “popolo di sinistra” mi fece scoprire – e fu per me una scoperta traumatica – la natura golpista di questo popolo formalmente “democratico”. Vidi perciò con favore come Berlusconi gli avesse rotto le uova nel paniere, recuperando alla grande il diritto alla rappresentanza politica di questo popolo di centro-destra “scippato”. Ma a causa dell’estraneità antropologica e culturale verso Berlusconi (non tanto per le veline, quanto per il suo ipercapitalismo), restai totalmente orfano. Non potevo più votare i golpisti, ma neppure i paperoni. E quindi, fra i paperoni ed i golpisti, finii come l’asino di Buridano, destinato a morire di fame (elettorale). In terzo luogo, arrivò la criminale guerra del cinico baffetto D’Alema del Kosovo del 1999, in cui si inventarono vergognosamente genocidi inesistenti. Tutti gli intellettuali di sinistra e la loro plebe di accompagnamento salutò l’interventismo umanitario. Esperto dei Balcani, balcanologo dilettante, conoscitore di prima mano del problema, scoprii atterrito che la menzogna era “bevuta” da tutti, ed accettata come prezzo per lo sdoganamento politico dell’apparato metamorfico PCI-PDS-DS (ora PD). Da un lato i paperoni, dall’altro i camaleonti. Ma se questo va bene per lo zoo, non va bene per il parlamento. In quarto luogo, arrivò lo sfasciacarrozze Bertinotti, un vero e proprio disturbato mentale in dissoluzione. Questa figura di transessuale politico, l’equivalente politico di Luxuria, mi affascinò sul piano puramente spettacolare, perché Ionesco, Kafka e Borges erano scrittori ispirati al realismo socialista al confronto. E tuttavia, mi resi conto che la mia ripugnanza per Bertinotti non era compresa neppure dai suoi critici, perché nessuno vedeva nel narcisista sfasciacarrozze la sua vera natura, che non era politica, ma culturale. Si trattava della putrefazione insepolta, all’aria aperta, di mezzo secolo di cultura di “sinistra” italiana. In quinto luogo, infine, Ferrero e Diliberto sono sicuramente superiori, antropologicamente e politicamente, alla putrefazione precedente. Ma non danno alcuna garanzia di cambiare di cultura politica. E’ sempre la vecchia pappa: ceto
politico di servizio per l’antiberlusconismo militante da guardia plebea urlante, pacifisti in un’epoca di giusta resistenza armata dei popoli, femministe di gender, sfascio della scuola consegnata a pedagogisti futuristi, psicologi invasivi e sindacalisti semianalfabeti, appoggio alle battaglie “laiche” dei sionisti allucinati Pannella-Bonino, rifiuto di denuncia radicale del sionismo, appoggio alla teologia interventistica dei diritti umani, antifascismo in assenza completa di fascismo, eccetera, eccetera. Mi spiace, come potrei votare dei personaggi, sia pure umanamente migliori dello sfasciacarrozze narcisista pazzo, che insistono a riproporre un profilo di cultura politica opposta al mio?Sono sicuro che mi capirete. Ma se qualcuno invece volesse votare costoro, va bene lo stesso. Non sarebbe certo per me ragione di invettiva o di correzione da maestro di scuola. 21 – Ed ora terminiamo, perché bisogna pur sempre ad un certo momento terminare. E terminiamo con una citazione di Alain de Benoist nella prefazione ad una raccolta di saggi del gruppo francese Rébellion, che qui riporterò, perché riassume sinteticamente il cuore dei problemi che mi interessano (o che ci interessano, se parlassi al plurale). Una premessa, inutile in un mondo normale, ma necessaria nel mondo del gossip incrociato. De Benoist è un amico personale, e lo considero uno dei maggiori intellettuali europei viventi, ma resta il fatto che continuiamo ad avere due profili filosofici distinti, il suo ispiratore alla coppia Nietzsche-Heidegger, il mio alla coppia Hegel-Marx. Ed ora la citazione: “Il nemico principale è ad un tempo il più pericoloso ed il più potente. Oggi è il capitalismo e la società di mercato sul piano economico, il liberalismo sul piano politico, l’individualismo sul piano filosofico, la borghesia sul piano sociale e gli Stati Uniti sul piano geopolitico. Il nemico principale occupa il centro del dispositivo. Tutti coloro che, in periferia, combattono il potere del centro, dovrebbero essere solidali. Ma non lo sono. Certuni credono che sia più importante sapere prima “da dove si viene”, oppure “da che punto di vista parlano”. E costoro, aggiunge de Benoist, o sono sciocchi o sono complici del nemico principale. Il commento sarebbe lungo ed analitico, ma sarà per un’altra volta. Per ora basti dire che considero questa sintetica formulazione la migliore che abbia sino ad ora trovato nel mercato europeo delle concezioni politiche e filosofiche.
Infrastructure in the Field of Civil SocietyWorking Paper Series of the Council for Social and Economic Data The RatSWD Working Papers series was launched at the end of 2007. Since 2009, the series has been publishing exclusively conceptual and historical works dealing with the organization of the German statistical infrastructure and research infrastructure in the social, behavioral, and e
URINARY STEROID PROFILING SERVICE: Guidelines INTRODUCTION This national service originated at the MRC Clinical Research Centre and grew out of research by Dr. C.H.L. Shackleton from the Centre’s opening in 1970. Many steroid disorders were investigated by capil ary gas chromatography (GC) and gas chromatography-mass spectrometry (GC-MS) for the first time and numerous new steroid metab